PROGRAMMA

15 maggio Costa dei Trabocchi

16 maggio Nocciano e Castello di Semivicoli

17 maggio L’Aquila

18 maggio Abbazia di Propezzano

programma

giovedì 15 maggio 2025

La Costa dei Trabocchi è il nome del tratto di litorale abruzzese che ospita i magnifici Trabocchi, ovvero speciali palafitte in legno un tempo usate per la pesca. I Trabocchi si trovano prevalentemente nella parte meridionale dell’Abruzzo, nella provincia di Chieti, da Ortona fino a Vasto.
I Trabocchi permettevano di pescare senza dover uscire in mare con una barca e per alcuni pescatori erano anche una casa in cui abitare. Descritti da Gabriele D’Annunzio come “macchine che parevano vivere di vita propria”, i Trabocchi sono ora uno dei simboli dell’Abruzzo e, di recente, sono stati arricchiti dalla bellissima pista ciclabile chiamata Via Verde Costa dei Trabocchi. Si tratta di un’infrastruttura di 42 km dedicata alla mobilità sostenibile che permette di percorrere uno dei tratti più suggestivi della costa Adriatica.

venerdì 16 maggio 2025

Il comune di Nocciano sorge in provincia di Pescara ad un’altitudine 301 m.s.l.m., fra le vallate del fiume Pescara e fiume Nora, dista 28 km dalla costa. Le vette della Majella del Morrone e del Gran Sasso lo circondano, così regala un incantevole panorama. Grazie alla fortunata esposizione pedoclimatica è considerato tra i territori dell’entroterra pescarese più vocati alla vitivinicoltura.
Nell’area sono stati rinvenuti antichi palmenti per la vinificazione. Inoltre, nel 1994 sono affiorati resti di una villa di epoca romana con pavimenti a mosaico, che legano le origini di Nocciano all’esistenza nel luogo di un’antica città romana detta Follonica.
Curiosità. Un colle a forma di noce (nux) diede il nome a Nocciano. Infatti, nel suo stemma appare una noce, toponimo del paese.

venerdì 16 maggio 2025

Ilaria D’Eusanio
Chiusa Grande

Masterclass sul Cerasuolo D’Abruzzo
guidata dalla giornalista
 enogastronoma Adua Villa

Chiusa Grande nasce nel 1991, da una tradizione familiare. L’azienda avvia subito il processo di conversione all’agricoltura biologica in occasione della regolamentazione del settore con il Reg. 2092-91. Oggi, oltre a essere tra le realtà più certificate in ambito europeo, è conosciuta per la “Vinosophia”. Un legame tra il vino e la capacità di esaltare l’esperienza di fruizione, che trova l’apice nella sala policromatica appositamente creata per la degustazione multisensoriale con vista sul vigneto. l giardino verticale, i terrazzi panoramici e la fattoria didattica arricchiscono le esperienze a disposizione del visitatore.

venerdì 16 maggio 2025

Stefania Bosco
Storiche Cantine Bosco Nestore
Visita e light lunch

Storiche Cantine Bosco Nestore

Sinonimo di storia intrecciata alla cultura. Nel lontano 1897 l’attività vinicola di famiglia riconduceva alle colline di Pescara; lo spostamento a Nocciano avviene nel 1980 e vengono realizzati i tunnel per i locali di affinamento. Nei sotterranei è visitabile una collezione museale sulla civiltà contadina. L’azienda vanta il primato di aver esportato il primo Montepulciano d’Abruzzo DOC negli Stati Uniti, quando nacque la Denominazione nel 1968. Dal 2018 Storiche Cantine Bosco Nestore ha la certificazione biologica.

venerdì 16 maggio 2025

Marina Cvetic Masciarelli
Masciarelli Tenute Agricole Castello di Semivicoli
visita e cena

Castello di Semivicoli

Il Castello di Semivicoli, proprietà di Masciarelli Tenute Agricole, azienda guidata da Marina Cvetic, si trova a Semivicoli, frazione di Casacanditella, in provincia di Chieti, a 365 m.s.l.m. Con una vista spettacolare sulla Majella, distante solo 20 km, questo palazzo baronale del XVII secolo è un luogo dedicato al vino e alla cultura vinicola. La struttura include 11 camere di stili diversi, un piano nobile, vigneti che circondano il castello, un frantoio originale del XVIII secolo e uliveti secolari. L’atmosfera senza tempo del luogo si fonde con il design contemporaneo e le opere d’arte esposte. Inoltre, il Castello ospita il progetto Art Project, un’iniziativa che promuove l’arte contemporanea, con esposizioni che creano un dialogo tra la tradizione storica del castello e la creatività moderna.

sabato 17 maggio 2025

L’Aquila, Capitale italiana della cultura 2026
Capoluogo della regione Abruzzo, situato nell’entroterra, a 721 m.s.l.m. e circondato dalle catene del Sirente e del Velino (Parco Regionale), da un lato, e dalla catena del Gran Sasso d’Italia (Parco Nazionale), dall’altro.

Storia e unicità
L’Aquila, città di arte e antiche tradizioni, sarà “Capitale italiana della cultura 2026”, riconoscimento assegnato dal ministero della Cultura con il dossier “L’Aquila Città Multiverso”. Sono tantissimi i monumenti storici simbolo della città. La Basilica Santa Maria di Collemaggio, la più imponente chiesa romanica della città, venne fatta costruire da Pietro del Morrone, l’eremita che fu poi consacrato come pontefice con il nome di Celestino V. La Basilica contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un Giubileo annuale unico nel suo genere, la Perdonanza Celestiniana, rito identitario, patrimonio immateriale dell’Unesco che ogni anno si rinnova alla fine di agosto.
Detta anche Città dei 99, per i 99 castelli che parteciparono alla sua fondazione, le 99 piazze e le 99 fontane, ha tra i suoi monumenti simbolo, appunto la Fontana delle 99 Cannelle.

Convegno nazionale
«Abruzzo, Coltiviamo scenari futuri»
17 maggio 2025 ore 10.30
Monastero San Basilio, L'Aquila

Un evento esclusivo nel cuore dell’Abruzzo, dove l’eredità del passato incontra l’innovazione per esplorare il futuro del vino.

Il Convegno a L’Aquila sarà un’occasione di confronto e ispirazione con interventi di esperti e aziende leader del settore.

Tra i temi in programma:
– Intelligenza Artificiale e innovazione in viticoltura
– Sostenibilità e packaging del futuro
– Le nuove frontiere della finanza nel mondo del vino
– Il ruolo del vetro nella filiera vitivinicola

domenica 18 maggio 2025

L’Abbazia di Santa Maria di Propezzano si trova a Morro d’Oro (TE). La chiesa, con l’annesso monastero ancora ben conservato, fa parte dell’omonima abbazia dove vivevano i monaci benedettini. All’interno di Santa Maria di Propezzano si possono ammirare splendidi affreschi risalenti al 1499. L’itinerario religioso della Valle delle Abbazie in Abruzzo può essere percorso a piedi, attraverso dei sentieri collinari o delle strade di campagna, che consentono di immergersi immediatamente nella natura e di percepire la spiritualità di questi luoghi, oppure in bicicletta o in auto attraverso dei percorsi segnalati. Ne fanno parte: Santa Maria di Propezzano, San Clemente al Vomano, SS. Salvatore e Santa Maria di Ronzano.

domenica 18 maggio 2025

Cristiana Canzio
Cantina Abbazia di Propezzano
Masterclass sui vini bianchi abruzzesi guidata dal
giornalista e critico gastronomico Antonio Paolini
Passeggiata nei vigneti e light lunch

Cantina Abbazia di Propezzano
L’Abbazia di Propezzano oggi di proprietà della famiglia Savini De Strasser è anche la sede dell’omonima Cantina.
I vigneti sono situati sulle Colline Teramane laddove sorge anche la Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane.

Questo patrimonio artistico e agricolo oggi è custodito da Cristiana e Paolo, coppia nel lavoro e nella vita, che portano avanti un progetto di tradizione ed innovazione nella produzione di vino ed olio e nella ricerca dell’eccellenza nell’ospitalità.